Autori

Hofmannsthal Hugo von

Hugo von Hofmannsthal (Vienna 1894 – 1929) è una delle voci più alte della letteratura del cosiddetto “finis Austriae”. Lirico precoce e raffinato, autore di fortunati copioni teatrali e librettista di Richard Strauss, Hofmannsthal, attento nel cogliere i molteplici segni di disgregazione che caratterizzarono l’epoca in cui visse, ci ha lasciato un’opera complessa, profondamente radicata …

Hofmannsthal Hugo von Leggi altro »

Hirata Oriza

Autore che, per primo, ha portato il genere del teatro colloquiale nel suo paese d’origine, riuscendo anche ad influenzare la letteratura e gli studi linguistici del Sol Levante. È nato nel 1962 a Tokyo, oltre a drammaturgo è regista e fondatore della compagnia Seinendan (1983), con la quale mette in scena i suoi testi. In …

Hirata Oriza Leggi altro »

Havet Mireille

Mireille Havet (Medan, 4 ottobre 1898 – Montana, 21 marzo 1932): Paul Fort, Guillaume Apollinaire, Colette, Edmond Jaloux, Natalie C. Barney e Jean Cocteau, che le furono amici, ne incoraggiarono il giovane talento di “petite poyétesse”, come amava dire Apollinaire, e favorirono la pubblicazione dei suoi testi: poesie (Les Soirées de Paris, 1914; Le Mecure de France, …

Havet Mireille Leggi altro »

Guarracino Serena

Serena Guarracino è assegnista di ricerca in Letteratura inglese presso l’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli. I suoi interessi spaziano dagli studi culturali e di genere agli studi sulla performance e alla letteratura postcoloniale anglofona. Oltre a diversi saggi su riviste italiane e straniere, ha pubblicato di recente il volume La primadonna all’opera. Scrittura e performance nel …

Guarracino Serena Leggi altro »