Autori

Feydeau Georges

Georges Feydeau (1862-1921), considerato uno dei maggiori commediografi della storia del teatro francese, si contraddistingue per la sua capacità di mettere a nudo i difetti della società del suo tempo facendosi beffe della borghesia seduta in platea evidenziandone senza mezzi termini la vacuità intellettuale. La sua produzione teatrale, che comprende circa quaranta opere, spazia dalle …

Feydeau Georges Leggi altro »

Ferracuti Angelo

Angelo Ferracuti (1960) è romanziere e drammaturgo. Ha pubblicato: Norvegia (1993), Nafta (1997 poi 2000), Attenti al cane (1999) e Un poco di buono (2002). Ha scritto testi per la radio e pubblicato racconti su quotidiani, riviste, antologie tra le quali Patrie impure (2003). Con Anitre è stato finalista al Premio Riccione per il teatro 2003.

Fea Alessandro

Alessandro Fea (romano, classe ’69) arriva al teatro dopo diverse esperienze maturate in campo musicale. Chitarrista, compositore, esperto in Sound Engineering, a partire dai primi anni ’90, suona in alcuni gruppi dell’Underground capitolino e compone colonne sonore per spettacoli teatrali, iniziando a sperimentare quella commistione tra parole e musica che rappresenta ancora oggi uno dei …

Fea Alessandro Leggi altro »

Fallai Paolo

Paolo Fallai, giornalista del Corriere della Sera, dove si occupa delle pagine culturali dell’edizione romana, ha scritto alcuni libri per bambini, un romanzo Freni pubblicato dalla casa editrice E/O,  e testi teatrali, tra i quali Emilia Galotti pubblicato per Bibliotheca Aretina. Conduce da tre anni il programma culturale “Terza Pagina” in onda su Rai Scuola e Rai …

Fallai Paolo Leggi altro »

Fabre Jan

Jan Fabre (1958): è uno degli artisti contemporanei più innovativi ed eclettici. Negli ultimi trent’anni è stato artista visivo, uomo di teatro e autore. Verso la fine degli anni Settanta, il giovane Jan Fabre suscitò scalpore come performance artist. This Is Theatre Like It Was To Be Expected and Foreseen (1982) e The Power of Theatrical …

Fabre Jan Leggi altro »